top of page

ANFFAS Subiaco nasce nel 1983 come comitato promotore di famiglie di persone con disabilità e registrata come Sezione attiva alla Sede Nazionale nel 1984.

La necessità che spinse le famiglie alla costituzione dell'Associazione fu, in primo luogo, il problema dei giovani con disabilità in età post scolare, per questo inizialmente le attività svolte erano incentrate su laboratori ergoterapici. 

I ragazzi con disabilità, affettuosamente poi sempre rimasti i "ragazzi", erano impegnati in corsi di pittura, di lavorazione della ceramica e del legno, affinchè potessero apprendere ed esercitare un'attività lavorativa a misura delle loro capacità.

Lo scopo della neonata Associazione, fu principalmente quello di favorire l'integrazione sociale della persona con disabilità intellettiva e relazionale ed in seguito svolgere un'opera di sensibilizzazione nei confronti dell'opinione pubblica, ritenuta di importanza fondamentale per la risoluzione dei molti e gravi problemi del settore.

Nel 1984, in collaborazione con il Comune di Subiaco, fu avviato il primo Centro Diurno, che accoglieva circa 15 persone con disabilità grave e gravissima.

Nel 1988 furono avviati anche un Centro logopedico e di neuro psicomotricità per l’età evolutiva (mantenuto fino al 2004) e un servizio Counseling psicologico a favore di soci ed utenti.

Dal 1991 furono istituiti servizi di assistenza fisica domiciliare e scolastica, e di trasporto di alunni con disabilità, nelle scuole elementari e medie, in convenzione con i Comuni del territorio.

Fin dalla sua fondazione, Anffas Subiaco, opera su tutta l’Alta Valle dell’Aniene e dal 2004 opera su tutto il Distretto G4.

È iniziato così, un percorso che ha portato alla realizzazione di un "sistema" caratterizzato dalla qualità dei servizi e dalla correttezza gestionale.

Dal marzo del 2002 Anffas Subiaco è diventata un'associazione autonoma rispetto alla Sede Nazionale, denominata Anffas Subiaco Onlus, oggi Anffas Subiaco Ets, i cui punti di forza sono:

il forte radicamento territoriale, cioè portare i servizi il più vicino possibile alle residenze delle persone con disabilità, che presuppone e richiede il coinvolgimento delle risorse locali, in primis delle famiglie;

la famiglia, intesa come parte attiva dello stato sociale, con le sue capacità di relazione e di funzione solidaristica negli interventi formali, informali, pubblici e privati.

ANFFAS SUBIACO è accreditata come sede di tirocinio formativo per Educatori Professionali e Operatori Socio Sanitari con diverse Università e Scuole di Formazione, e accoglie, in convenzione con il Tribunale di Tivoli e di Frosinone, gli imputati a cui venga accordato  l'istituto giuridico della Messa alla Prova.

Stipula annualmente protocolli d’intesa con le scuole e associazioni del territorio, con gli enti pubblici (Distretto RM5.4, Distretto A di Alatri, Regione Lazio...) e privati (Anffas Regione Lazio, Anffas Nazionale, famiglie, soci)

Ad oggi le attività di Anffas Subiaco si concretizzano nella gestione di n. 3 Centri Diurni per persone adulte con disabilità, nella fornitura di assistenza domiciliare agli utenti nel territorio del Distretto RM5.4 e del Distretto A di Alatri e nella gestione dello sportello SAI.

ANFFAS SUBIACO ETS 
Via San Francesco, 1 00028 Subiaco RM 


tel. +39 077483523 
segreteria@anffas-subiaco.it
amministrazione@pec.anffas-subiaco.it
reclami@anffas-subiaco.it

Codice Fiscale e P.Iva: 07014631001
Codice Identificativo destinatario (CID): SUBM70N
IBAN:IT64P0871639440000015311086
bottom of page